Homicide House
di Emanuele Aldrovandi
con Luca Cattani, Cecilia Di Donato, Marco Maccieri, Valeria Perdonò
scene Antonio Panzuto
luci Fabio Bozzetta
costumi Francesca Dell’Orto
regia Marco Maccieri
aiuto regia Pablo Solari
produzione BAM Teatro e Centro Teatrale MaMiMò
anno di produzione 2014

Sinossi
Homicide House è una parabola eloquente sui pericoli della nostra società.
Davanti all’esasperazione dell’estetica, alla sua esplosione sempre più selvaggia e incondizionata, la crescita personale, quella che una volta si chiamava ‘delle virtù dello spirito’ viene relegata al caso, se avviene, quasi come un accadimento probabile ma del tutto accessorio, in una vita dedita al successo e alla propria affermazione sopra e verso gli altri. Così può accadere che pezzi della nostra anima scompaiano lentamente dalla nostra geografia interiore per lasciare posto ad una fredda, lucida e spietata intelligenza fine a se stessa, che spinta all’estremo dalle brame proposte dai nostri modelli sociali, può portare alle situazioni disumane, come quelle raccontate in Homicide House. L’interrogativo che ci poniamo è: dopo l’illuminismo e la rivoluzione tecnologica l’uomo continuerà a “plastificarsi” inesorabilmente o troverà dentro di sé ancora una piccola scintilla di sincerità e di autenticità? Il coraggio e la bellezza di esprimere le proprie debolezze ed emozioni sono la nostra vera natura oppure rappresentano accessorie implosioni in un mondo costruito sempre più artificialmente?
Scene e costumi metteranno in risalto questo conflitto insanabile: natura-cultura, dove per cultura si intende l’afflato asettico – cibernetico che sta lentamente prendendo piede e disumanizzando il nostro presente. I due personaggi inesorabilmente“plastificati” sono Tacchi a Spillo e Camicia a Pois, che non a caso Aldrovandi chiama coi nomi dei loro indumenti, simbolo di una mutazione già avvenuta dello spirito; i loro antagonisti, Uomo e Donna, quasi Adamo ed Eva, rappresentano simbolicamente l’importanza del sentimento e della condivisione, che un vecchio debito di passione, come uno scheletro nell’armadio taciuto per anni e rappresentativo di una delle nostre tante debolezze, innesca l’avvenimento di partenza di tutta la pièce. Credere nel potere di calcolo e controllo del nostro cervello oppure credere nella forza invisibile di ciò che sentiamo? Come affrontare una scelta?
E soprattutto, perché la paura è nostra compagna quotidiana di viaggio?
Riconoscimenti
Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli”
Testo vincitore del 10° Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli”
Finalista al Premio In-Box 2018
Materiale Multimediale
Il teatro è un’arte effimera, ma ci sono modi per non far perdere traccia di quanto avviene sulla scena. Un video, delle foto, la registrazione dei dialoghi o delle musiche di scena. Qui troverete una selezione dei materiali che nel tempo sono stati prodotti per questo spettacolo
Foto di scena











Dietro le quinte
Durante la realizzazione di uno spettacolo vengono spesso prodotti molti bozzetti, disegni, appunti e plastici di scene e costumi. Sono le fasi di lavoro necessarie per le maestranze, ma spesso non visibili per il pubblico. Succede anche che durante le prove vengano scattate foto o girati video di momenti di lavoro della Compagnia, ricordi di fasi di lavoro e momenti di studio. Abbiamo raccolto qui tutto questo, per raccontarvi lo spettacolo da un altro punto di vista
Bozzetti



Ispirazione
Per la realizzazione di uno spettacolo vengono messe in campo diverse suggestioni: visive, letterarie, sonore. Che sia per la regia, per la scrittura del testo, per la realizzazione di scene e costumi, per le musiche o per le azioni di promozione dello spettacolo, ci sono sempre dei punti dai quali partire. In questa sezione trovate ciò che ha fatto nascere o guidato l’ispirazione dei collaboratori di questo spettacolo




Materiale Promozionale
Come raccontare al pubblico uno spettacolo teatrale? In che modo la stampa e la critica raccontano a loro volta quanto visto in scena? E che azioni si possono mettere in campo per promuovere la circuitazione di un lavoro svolto? Qui sotto troverete i materiali promozionali (come interviste, racconti video, materiali pubblicitari) che sono stati realizzati dalla Compagnia e le recensioni scritte sullo spettacolo
Rassegna Stampa
Interviste
Tourneé
La vita di uno spettacolo continua oltre il suo debutto. Dopo la prima rappresentazione inizia infatti il periodo di Tournée, la circuitazione dello spettacolo su territorio nazionale e internazionale! In questa mappa potete trovare l’elenco completo delle repliche e i luoghi in cui si sono svolte, con la data in cui sono andate in scena!