L’isola del tesoro

di Emanuele Aldrovandi
liberamente tratto dall’omonimo romanzo di R. L. Stevenson
regia Marco Maccieri e Mario D’Avino
musiche Marco Sforza
costumi La Bottega del Teatro
scene e attrezzeria Marco Merzi e Sara Bellodi  
con Sara Bellodi, Luca Cattani, Cecilia Di Donato, Marco Maccieri, Nathan Macchioni, Marco Merzi, Giovanni Rossi, Marco Sforza, Alessandro Vezzani, Fabio Ghidoni
anno di produzione 2013

Sinossi

Dopo la morte della madre e del pirata Billy Bones, che gli aveva consegnato una mappa, Jim parte per l’isola del tesoro con il Dottor Livesey, il Conte Trelawney e una ciurma che si scoprirà poi essere formata dai pirati del defunto capitano Flint. Attraverso il rapporto con Long John Silver il ragazzo si interroga sulla propria vita e scopre/costruisce se stesso.

L’avventura, come nel romanzo originale, è una metafora del passaggio nell’età adulta, ma in questa riscrittura è amplificata l’indagine del rapporto fra la libertà individuale di seguire la propria volontà e le relazioni con gli altri, tematica declinata sia a livello sociale nel conflitto fra pirati e società inglese, sia a livello intimo attraverso il percorso di Jim e Long John Silver.

La cosa più interessante – e quindi anche la più difficile da fare – è affrontare i nodi complessi dell’esistenza, quelli che si hanno a cuore, nel modo più semplice e diretto possibile. In questo caso la sfida ancora più affascinante era farlo attraverso un’avventura che faceva già parte dell’immaginario nostro e del pubblico. Abbiamo cercato di partire dall’Isola del tesoro per costruire la nostra Isola del tesoro, con i temi e i conflitti che ci stavano a cuore raccontati sì in un ambientazione settecentesca, ma con un gusto e un’attitudine contemporanea.

Materiale Multimediale

Il teatro è un’arte effimera, ma ci sono modi per non far perdere traccia di quanto avviene sulla scena. Un video, delle foto, la registrazione dei dialoghi o delle musiche di scena. Qui troverete una selezione dei materiali che nel tempo sono stati prodotti per questo spettacolo

Foto di scena

Musiche

Dietro le quinte

Durante la realizzazione di uno spettacolo vengono spesso prodotti molti bozzetti, disegni, appunti e plastici di scene e costumi. Sono le fasi di lavoro necessarie per le maestranze, ma spesso non visibili per il pubblico. Succede anche che durante le prove vengano scattate foto o girati video di momenti di lavoro della Compagnia, ricordi di fasi di lavoro e momenti di studio. Abbiamo raccolto qui tutto questo, per raccontarvi lo spettacolo da un altro punto di vista

Bozzetti

Ispirazione

Per la realizzazione di uno spettacolo vengono messe in campo diverse suggestioni: visive, letterarie, sonore. Che sia per la regia, per la scrittura del testo, per la realizzazione di scene e costumi, per le musiche o per le azioni di promozione dello spettacolo, ci sono sempre dei punti dai quali partire. In questa sezione trovate ciò che ha fatto nascere o guidato l’ispirazione dei collaboratori di questo spettacolo

Materiale Promozionale

Come raccontare al pubblico uno spettacolo teatrale? In che modo la stampa e la critica raccontano a loro volta quanto visto in scena? E che azioni si possono mettere in campo per promuovere la circuitazione di un lavoro svolto? Qui sotto troverete i materiali promozionali (come interviste, racconti video, materiali pubblicitari) che sono stati realizzati dalla Compagnia e le recensioni scritte sullo spettacolo.

Tourneé

La vita di uno spettacolo continua oltre il suo debutto. Dopo la prima rappresentazione inizia infatti il periodo di Tournée, la circuitazione dello spettacolo su territorio nazionale e internazionale! In questa mappa potete trovare l’elenco completo delle repliche e i luoghi in cui si sono svolte, con la data in cui sono andate in scena!

Cerca nel Cybermuseo