La tartaruga gigante delle Galapagos

Liberamente ispirato a “La tartaruga gigante delle Galapagos” di Rébecca Dautremer
Adattamento drammaturgico di Tommaso Ronda 
con Eleonora Giovanardi, Marco Merzi, Tommaso Ronda, Angela Ruozzi
regia Angela Ruozzi 
drammaturgia Tommaso Ronda 
scene Marco Merzi 
costumi Eleonora Giovanardi
anno di produzione 2010

Sinossi

Lo spettacolo, che si svolge ora nel cortile della fattoria, ora dietro il cortile della fattoria, ora davanti al cortile della fattoria, vede la piccola Coccinella avventurarsi in un ambiente a lei familiare, frequentato da animali apparentemente affabili, ma nel quale nessuno sembra disposto ad aiutarla nell’impresa di confezionare il suo vestito di carnevale: un vestito da tartaruga gigante delle Galapagos! Ma benché piccina, Coccinella è inamovibile: supera con coraggio i NO, talvolta incomprensibili, degli altri animali e affronta con temerarietà la sfida di incamminarsi nel mondo alla ricerca del vestito giusto per lei. Sostenuta nella sua avventura da Zanzara, saggio consigliere, Coccinella arriverà alla scoperta di una verità per lei sorprendente ed affascinante.

Questa favola ci ha incantati al primo sguardo: le illustrazioni di Rébecca Dautremer possiedono un soffio vitale, sono già personaggi, già recitano. Ecco allora la voglia di vedere queste immagini trasformarsi in attori in movimento, ecco nascere in noi il desiderio e la scommessa di riuscire a portare in teatro la raffinatezza di quelle illustrazioni, la delicatezza di quella storia, la magia di quell’ atmosfera sospesa. Credendo nel fatto che la vera creatività si concede il tempo e lo spazio, abbiamo intrapreso un progetto che ha rappresentato per noi l’occasione di darci il tempo di avere delle visioni, lo spazio di condividerle e la possibilità di rielaborarle giungendo a una “rilettura collettiva” della fiaba. Una fiaba moderna che crediamo custodisca un archetipo della crescita in grado di raggiungere l’inconscio dei bambini e sfiorare la coscienza degli adulti.

Materiale Multimediale

Il teatro è un’arte effimera, ma ci sono modi per non far perdere traccia di quanto avviene sulla scena. Un video, delle foto, la registrazione dei dialoghi o delle musiche di scena. Qui troverete una selezione dei materiali che nel tempo sono stati prodotti per questo spettacolo

Foto di scena

Dietro le quinte

Durante la realizzazione di uno spettacolo vengono spesso prodotti molti bozzetti, disegni, appunti e plastici di scene e costumi. Sono le fasi di lavoro necessarie per le maestranze, ma spesso non visibili per il pubblico. Succede anche che durante le prove vengano scattate foto o girati video di momenti di lavoro della Compagnia, ricordi di fasi di lavoro e momenti di studio. Abbiamo raccolto qui tutto questo, per raccontarvi lo spettacolo da un altro punto di vista

Bozzetti

Ispirazione

Per la realizzazione di uno spettacolo vengono messe in campo diverse suggestioni: visive, letterarie, sonore. Che sia per la regia, per la scrittura del testo, per la realizzazione di scene e costumi, per le musiche o per le azioni di promozione dello spettacolo, ci sono sempre dei punti dai quali partire. In questa sezione trovate ciò che ha fatto nascere o guidato l’ispirazione dei collaboratori di questo spettacolo

Materiale Promozionale

Come raccontare al pubblico uno spettacolo teatrale? In che modo la stampa e la critica raccontano a loro volta quanto visto in scena? E che azioni si possono mettere in campo per promuovere la circuitazione di un lavoro svolto? Qui sotto troverete i materiali promozionali (come interviste, racconti video, materiali pubblicitari) che sono stati realizzati dalla Compagnia e le recensioni scritte sullo spettacolo

Rassegna Stampa

Tourneé

La vita di uno spettacolo continua oltre il suo debutto. Dopo la prima rappresentazione inizia infatti il periodo di Tournée, la circuitazione dello spettacolo su territorio nazionale e internazionale! In questa mappa potete trovare l’elenco completo delle repliche e i luoghi in cui si sono svolte, con la data in cui sono andate in scena!

Cerca nel Cybermuseo