Jekyll e Hyde – Uno strano caso

tratto dal romanzo di Robert Louis Stevenson
drammaturgia Emanuele Aldrovandi
con  Luca Cattani, Cecilia Di Donato, Marco Maccieri, Marco Merzi, Marco Sforza, Alessandro Vezzani
scene Antonio Panzuto
realizzazione scena Donatello Galloni e Alice Benazzi
costumi Francesca Dell’Orto
disegno luci Fabio Festinese
musiche originali eseguite dal vivo da Marco Sforza
regia Marco Maccieri e Angela Ruozzi
produzione Centro Teatrale MaMiMò
anno di produzione 2015

Sinossi

Il pensiero novecentesco ha reso molto più fluidi e indefiniti i confini fra “bene” e “male” e questo – invece di far diventare il romanzo di Stevenson in un qualche modo datato – rende se possibile ancora più attuale il tentativo del dottor Jekill di isolare almeno una delle due estremità in cui sembra dividersi l’anima umana.
Cos’è il male? È interessante leggere nella prefazione dello stesso autore che Stevenson non identifica il male con la voluttà o, semplicemente, con il cedere ai propri istinti, ma è alla ricerca di qualcosa di più atavico… una certa luce negli occhi, un atteggiamento che potrebbe essere nominato in tanti modi e che lambisce i concetti di “viltà”, “egoismo”, “disprezzo”, “odio”, “invidia” eccetera, ma che non può in nessun modo essere riassunto da nessuno di essi. Il male è forse qualcosa di innominabile e inesprimibile, tanto quanto il bene o il concetto di divinità. Per questo il romanzo, e così sarà lo spettacolo teatrale, è allo stesso tempo sia un viaggio di alcuni personaggi all’interno di una storia, sia una ricerca profonda nell’animo umano sui fondamenti della nostra natura, estremizzabili in “bene” e “male”.
Se Hyde viene descritto come il “male assoluto”, Jekyll è invece un normale cittadino inglese di fine ‘800, alla costante ricerca di un equilibrio fra la morale pubblica, i propri istinti e la propria etica personale. Insomma, non è il “bene assoluto”, ma “la normalità”. Questo è molto interessante perché sta a significare che lo sdoppiamento non avviene separando due assoluti, ma isolandone uno solo, quello negativo. Come se solo l’indagine dell’oscurità potesse dirci qualcosa sulla luce. E anche lo spettacolo sarà così: un viaggio nel buio dell’uomo ottocentesco e dell’uomo di oggi, che forse ci farà scoprire, di rimando, anche qualcosa di fondamentale sulle sue e le nostre virtù.

Materiale Multimediale

Il teatro è un’arte effimera, ma ci sono modi per non far perdere traccia di quanto avviene sulla scena. Un video, delle foto, la registrazione dei dialoghi o delle musiche di scena. Qui troverete una selezione dei materiali che nel tempo sono stati prodotti per questo spettacolo

Foto di scena

Musiche

Dietro le quinte

Durante la realizzazione di uno spettacolo vengono spesso prodotti molti bozzetti, disegni, appunti e plastici di scene e costumi. Sono le fasi di lavoro necessarie per le maestranze, ma spesso non visibili per il pubblico. Succede anche che durante le prove vengano scattate foto o girati video di momenti di lavoro della Compagnia, ricordi di fasi di lavoro e momenti di studio. Abbiamo raccolto qui tutto questo, per raccontarvi lo spettacolo da un altro punto di vista

Bozzetti

Ispirazione

Per la realizzazione di uno spettacolo vengono messe in campo diverse suggestioni: visive, letterarie, sonore. Che sia per la regia, per la scrittura del testo, per la realizzazione di scene e costumi, per le musiche o per le azioni di promozione dello spettacolo, ci sono sempre dei punti dai quali partire. In questa sezione trovate ciò che ha fatto nascere o guidato l’ispirazione dei collaboratori di questo spettacolo

Materiale Promozionale

Come raccontare al pubblico uno spettacolo teatrale? In che modo la stampa e la critica raccontano a loro volta quanto visto in scena? E che azioni si possono mettere in campo per promuovere la circuitazione di un lavoro svolto? Qui sotto troverete i materiali promozionali (come interviste, racconti video, materiali pubblicitari) che sono stati realizzati dalla Compagnia e le recensioni scritte sullo spettacolo

INTERVISTE

Tourneé

La vita di uno spettacolo continua oltre il suo debutto. Dopo la prima rappresentazione inizia infatti il periodo di Tournée, la circuitazione dello spettacolo su territorio nazionale e internazionale! In questa mappa potete trovare l’elenco completo delle repliche e i luoghi in cui si sono svolte, con la data in cui sono andate in scena!

Cerca nel Cybermuseo